Cosa sono e come sono fatte le fibre ottiche
Le fibre ottiche sono degli elementi che permettono il trasporto della luce. Sono formate da due cilindri concentrici, di cui quello interno è detto nucleo e quello esterno è il mantello.Esistono due tipi principali di fibre ottiche: quelle in vetro e quelle fatte in materiale sintetico.
Una fibra ottica in vetro è formata dall'unione di tanti fascetti che hanno la possibilità di illuminare anche lateralmente e hanno una lunghezza massima consigliata di 5 metri.
La fibra luminosa in materiale sintetico ha invece il vantaggio di poter essere assemblata in elementi più lunghi e di maggior diametro.
Entrambi i tipi di fibre, poi, sono collegati e montati su degli appositi supporti accessori fissi o orientabili. Il funzionamento è molto semplice: si basano sul fatto che parte dei raggi luminosi provenienti dall'esterno riescono a raggiungere il nucleo e a propagarsi in esso.
Oltre che per l'illuminazione, comunque, le fibre ottiche sono fondamentali anche per la tv via internet e per le videoconferenze.
I vantaggi delle fibre ottiche per l'illuminazione
Le lampade ottenute con le fibre ottiche hanno dei vantaggi rispetto all'illuminazione tradizionale ed in particolare permettono di creare dei percorsi anche molto elaborati e strani perché le fibre sono molto flessibili, quindi possono essere modellate come si desidera. Per questo motivo permettono anche di creare degli effetti scenografici molto belli. Un esempio tra tutti è la possibilità di creare dei veri e propri cieli stellati.
È un'illuminazione molto sicura perché le fibre non conducono calore, gas e elettricità, pericoli che invece possono provocare gravi danni con la normale illuminazione su cavo. Le fibre ottiche, infatti, riducono enormemente i raggi infrarossi e ultravioletti, producendo soltanto luce fredda.
Non richiedono grandi manutenzioni e controlli, perciò non solo sono molto comode, ma anche poco costose e possono essere usate anche all'aperto con estrema tranquillità, anche in presenza di intemperie o calore.
Un esempio di questo vantaggio è testimoniato dall'illuminazione di Roma durante la notte bianca che è stata fatta proprio grazie alle fibre ottiche.
Anche il costo di una lampada è molto ridotto ed accessibile a tutti, infatti già con poco più di 10 euro se ne può acquistare una.
Sourcing from: http://it.over-blog.com/Illuminazione_a_fibre_ottiche_informazioni-1228321777-art213762.html