I controsoffitti risultano molto utili per ribassare gli ambienti riducendone il volume, creando movimento ed effetti molto estetici. Possono inoltre essere utilizzati come vani per contenere e riporre scatole ed oggetti di uso non frequente. Vengono realizzati incartongesso e mediante appositi impianti, dotati di faretti o luci in fibra ottica. La fibra ottica possiede la capacità di dar vita ad effetti molto decorativi, per questo motivo, viene ampiamente adoperata nell'arredamento sia interno che esterno alle abitazioni. Vediamo insieme, come utilizzare la fibra ottica nei controsoffitti.
Il controsoffitto in cartongesso, avrà necessità del supporto di una struttura in metallo, quest'ultima sarà costituita da delle guide metalliche, che percorreranno in modo perimetrale il soffitto. Le guide andranno fissate alla parete utilizzando degli stop da 6 centimetri circa. Alle guide verranno collegate altre piccole travi di supporto che andranno a formare la struttura di sostegno, ossia il telaio, dell' intero controsoffitto. Una volta montati i pannelli di cartongesso, andrà stuccata l'intera superficie esterna e verniciata come un normale soffitto in muratura. In questo modo, potremo creare controsoffitti squadrati che rivestono l'intero soffitto della stanza o solo zone circoscritte di controsoffittatura, dando vita a sinuose onde e decorazioni originali.
La struttura del controsoffitto risulterà resistente ed adatta ad accogliere eventuali faretti a LED, che costituiscono la scelta ottimale qualora si necessiti di ottime fonte di luci. Nel caso in cui vogliate realizzare una struttura suggestiva ed estetica, adatta per le camere da letto soggiorni ed ingressi che si avvalgono anche di altri sistemi di illuminazione, potremo adottare delle luci costituite da fibra ottica.
Per quel che concerne la parte elettrica dovremmo partire da una scatola elettrica e tramite apposita traccia murale o in alternativa adottando una canalina esterna, porteremo i fili elettrici necessari ad alimentare un "punto luce comandato" (interruttore) il quale permetterà l'accensione e lo spegnimento delle luci in fibra ottica. All'interno del controsoffitto inseriremo un punto luceprincipale (fonte), possibilmente direzionale, dal quale si dipartiranno, ramificandosi, i fili in fibra ottica, portati all'esterno attraverso piccoli fori che realizzeremo sui pannelli in controsoffitto con l'ausilio di un trapano. Le luci in fibra ottica sono sempre più usate negli arredamenti grazie alla loro grande capacità di decorazione, consentono di creare oltre ai controsoffitti illuminati, effetti molto belli in pareti, piscine e fontane. Va ricordato però, che la fonte luminosa generata dalle fibre ottiche non è molto forte, può essere più o meno comparata ad un lume soffuso, non in grado di creare illuminazione sufficiente, quindi andrà integrata con faretti a LED o altre fonti di luce quali lampadari, piantane e così via..
Ogni qualvolta si eseguano lavori sull'impianto elettrico di abitazioni ed edifici di ogni genere, è buona norma lavorare nelle ore diurne usufruendo della luce solare e provvedere al distacco della corrente elettrica onde evitare problemi e garantire l'incolumità di chi sta lavorando all'impianto elettrico.
A questo punto, se vuoi approfondire l'argomento Come utilizzare la fibra ottica nei controsoffitti ti consigliamo di leggere i seguenti articoli: